Venture Capital e innovazione: il ruolo di SFIRS per le imprese sarde
La SFIRS partecipa, d’intesa con il C.R.P. al ciclo di incontri territoriali promossi da Sardegna Ricerche per presentare il Piano di Attività dell’Agenzia nell’ambito del PR FESR Sardegna 2021–2027, con due tappe dedicate rispettivamente ad Alghero (10 ottobre, Porto Conte Ricerche) e Cagliari (17 ottobre, Sa Manifattura).
08 Ottobre, 2025
< 1 minuto

Gli incontri, rivolti a imprese, enti locali, università e centri di ricerca, sono un’importante occasione di confronto sull’ecosistema regionale dell’innovazione e sulle opportunità di finanziamento previste dal Programma Regionale FESR, che destina oltre 157 milioni di euro alle misure gestite da Sardegna Ricerche.
Nel corso delle due giornate, SFIRS presenterà il tema “Venture Capital e innovazione: il ruolo di SFIRS per le imprese sarde”, illustrando le nuove linee di intervento della Finanziaria regionale per la crescita e la competitività del sistema produttivo isolano.
Attraverso strumenti come il futuro fondo Sardegna Venture, i minibond, le garanzie pubbliche e le piattaforme fintech, SFIRS integra capitale pubblico e privato per sostenere startup e PMI nei settori strategici della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): ICT, energia, agroalimentare, biotecnologie, turismo e cultura.
L’obiettivo è costruire un sistema di finanza per l’innovazione capace di accompagnare le imprese sarde dall’idea alla crescita sul mercato, rafforzando la collaborazione tra istituzioni, ricerca e investitori privati.
Programma della giornata a Cagliari del 17 ottobre
Programma della giornata ad Alghero del 10 ottobre
Ultimo aggiornamento