Stati Generali delle Finanziarie Regionali 2025: un sistema da 9 miliardi per lo sviluppo dei territori
Si sono svolti il 17 luglio a Roma presso la Sala Plaza di Zest Hub gli Stati Generali delle Finanziarie Regionali 2025, l’appuntamento annuale promosso dall’Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali (ANFIR) in collaborazione con Lazio Innova.
22 Luglio, 2025
2 minuti

L’evento riunisce istituzioni, operatori finanziari e rappresentanti del mondo produttivo per rafforzare il ruolo strategico delle 18 società finanziarie regionali che compongono la rete ANFIR. Un sistema che dispone complessivamente di quasi 9 miliardi di euro e che ha già destinato alle PMI italiane 4 miliardi in finanziamenti e minibond, circa un miliardo in operazioni di capitale e un altro miliardo in garanzie, attivando così finanziamenti per un valore doppio.
Durante la giornata sono stati siglati tre importanti accordi:
- L’Addendum 2025 al Protocollo ANFIR-CDP, che estende la collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti su credito agevolato e finanza alternativa
- Il Protocollo ANFIR-ICSC, che apre nuove sinergie con l’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale
- Il Protocollo ANFIR-Cerved, che fornisce strumenti avanzati per analisi dati, valutazione del rischio e monitoraggio ESG
“Le Finanziarie Regionali rappresentano un’infrastruttura fondamentale per la competitività dei territori”, ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio, aprendo i lavori insieme a Carlo Corazza (Ufficio del Parlamento Europeo in Italia) e Michele Vietti (presidente ANFIR).
“Il finanziamento alle imprese passa attraverso un mosaico di strumenti territoriali che le Regioni devono saper orchestrare in modo unitario“, ha sottolineato Michele Vietti, evidenziando come in un momento di incertezza economica e rischio dazi, le Finanziarie svolgano un ruolo cruciale nel veicolare fondi europei e nazionali al tessuto produttivo.
I lavori sono proseguiti con due panel dedicati al capitale di rischio per l’impresa innovativa e al nuovo status giuridico delle Finanziarie Regionali, tema centrale per uniformare il quadro normativo e razionalizzare i controlli.
L’obiettivo è consolidare una rete nazionale capace di accompagnare le imprese nella transizione digitale, ecologica e sociale, migliorando l’efficacia dell’intervento pubblico attraverso la gestione integrata delle risorse europee e nazionali.
Tra i relatori della giornata figurano rappresentanti di primo piano del sistema finanziario italiano, dalla Commissione Finanze della Camera a CDP, da Mediocredito Centrale a importanti realtà del settore privato come Cerved e Plenitude Energy Services.
Ultimo aggiornamento
22 Luglio, 2025