Sfirs, Barbieri: “Da gestore di bandi a snodo tra finanza pubblica e privata”

Cagliari, 19 settembre 2025 – La SFIRS guarda al futuro con un ruolo rinnovato: gestore dei bandi regionali e punto di raccordo tra finanza pubblica e capitale privato. Una trasformazione che punta a rafforzare le imprese sarde, aprendo la strada a nuove risorse e opportunità.

Data di pubblicazione
19 Settembre, 2025
Tempo di lettura
< 1 minuto
Sfirs, Barbieri: “Da gestore di bandi a snodo tra finanza pubblica e privata”

A presentare questa prospettiva è stato il presidente Riccardo Barbieri, intervenuto al talk organizzato il 18 settembre 2025 da Confcooperative Sardegna, dedicato al mondo delle cooperative turistiche, culturali e naturalistiche.

Una nuova missione

“La SFIRS – ha spiegato Barbieri – è al tempo stesso società in house della Regione e intermediario finanziario. Grazie anche a recenti evoluzioni normative può quindi assumere una funzione più ampia: alla proficua gestione di pubblici affiancherà l’attrazione di capitali privati e bancari a supporto delle imprese. La finanza pubblica, da sola, non riesce a coprire tutti i fabbisogni; per questo è indispensabile creare un ponte stabile e virtuoso tra risorse regionali e investimenti privati”.

L’idea è di trasformare la SFIRS in un vero catalizzatore di energie finanziarie, capace di affiancare le imprese nelle misure regionali e nella combinazione di più fonti di capitale.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento