FAQ FIPI – Fondo per Investimenti per la Patrimonializzazione delle Imprese
Risposte alle domande frequenti
23 Giugno, 2018
2 minuti

Possono accedere le società di capitali (anche cooperative) con sede operativa in Sardegna che non siano start-up (devono aver conseguito ricavi da almeno 3 anni) e non si trovino in difficoltà finanziaria. È necessario avere un Piano di Sviluppo Aziendale e soddisfare almeno 4 parametri economico-finanziari su 11 previsti.
Art. 5
Sì, è sempre necessario il coinvolgimento di Investitori Privati Indipendenti che devono cofinanziare dal 30% al 50% dell’operazione (a seconda dello strumento scelto). Questi soggetti non devono essere soci, parenti o avere influenza sull’impresa richiedente.
Art. 4, Art. 6
L’importo minimo è €100.000 e il massimo €2.500.000. La durata varia da 3 a 10 anni (massimo 5 anni per l’equity).
Art. 9, Art. 11
- Leasing azioni/quote (Fondo max 60%, durata 3-10 anni, riscatto finale)
- Prestito partecipativo (Fondo max 70%, solo interessi durante il rapporto, accollo graduale dei soci)
- Equity (Fondo max 50%, durata max 5 anni, partecipazione temporanea al capitale)
Art. 8, Art. 9
Procedura a sportello (ordine di arrivo) con: richiesta di intervento, dichiarazione dell’investitore privato (o impegno a trovarlo), Piano di Sviluppo Aziendale completo. SFIRS verifica la documentazione entro 15 giorni e può richiedere integrazioni.
Art. 12, Art. 13
I tassi sono a condizioni di mercato (Euribor + spread variabile in base al rischio). Le spese di istruttoria sono massimo 1% dell’importo (minimo €2.500). Possono essere richieste garanzie secondo la valutazione del rischio.
Art. 11
Sì, le filiere prioritarie sono: Agroindustria, Turismo, Logistica e trasporti, Energia sostenibile, Biomateriali, ICT.
Art. 5
Il Fondo è valido fino al 31/12/2018 o fino ad esaurimento della dotazione di €25 milioni. Le domande seguono l’ordine cronologico di arrivo.
Art. 17, Art. 18
L’inadempimento comporta la risoluzione del contratto e il recupero delle somme dovute maggiorate degli interessi di mora. SFIRS effettua controlli periodici e può richiedere documentazione in qualsiasi momento.
Art. 15, Art. 16
Ultimo aggiornamento