Contratti di Investimento per il Turismo: l’incontro pubblico del 4 agosto e i prossimi passi

Si è svolto lunedì 4 agosto 2025, presso la Sala Contemporanea di Sa Manifattura a Cagliari, l’incontro informativo pubblico dedicato alla presentazione dell’Avviso per la selezione di proposte di investimento da finanziare attraverso Contratti di Investimento – Tipologia Turistico-Ricettivo.

Data di pubblicazione
27 Agosto, 2025
Tempo di lettura
2 minuti
Contratti di Investimento per il Turismo: l’incontro pubblico del 4 agosto e i prossimi passi

L’iniziativa, organizzata dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna, ha visto la partecipazione attiva della SFIRS SpA, partner tecnico e operativo della misura.

L’evento ha richiamato numerosi operatori del settore turistico e rappresentanti del mondo imprenditoriale, interessati a cogliere le opportunità offerte da una misura strategica che mette a disposizione 42 milioni di euro, di cui 7 milioni a valere sul PR Sardegna FESR 2021–2027.

Un sostegno concreto per la riqualificazione del turismo sardo

L’obiettivo della misura è duplice: rafforzare la competitività del comparto turistico e accompagnarlo verso modelli sostenibili e inclusivi, in linea con gli orientamenti europei 2030 e 2050. Le proposte ammissibili riguardano investimenti materiali e immateriali per ampliare, ammodernare o diversificare le strutture ricettive esistenti, attraverso quattro assi di intervento:

  • Realizzazione e ampliamento di strutture, anche attraverso il recupero di edifici dismessi;
  • Efficientamento energetico e sostenibilità ambientale;
  • Accessibilità universale, secondo standard ISO 21902;
  • Digitalizzazione dei servizi, inclusi sistemi di prenotazione e promozione.

L’incontro di Cagliari: interventi istituzionali e approfondimenti tecnici

Dopo i saluti iniziali di Giuseppe Meloni (Assessore della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio), Franco Cuccureddu (Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio) e Riccardo Barbieri, Presidente del CdA di SFIRS SpA, i lavori sono entrati nel vivo con l’intervento di Elisabetta Neroni, Direttrice generale del Centro Regionale di Programmazione e Autorità di Gestione del PR FESR 2021–2027.

A seguire, Paolo Manca, Presidente di Federalberghi Sardegna, ha offerto un’analisi puntuale dello stato e delle esigenze del comparto turistico regionale.

Il cuore tecnico dell’incontro è stato rappresentato dall’illustrazione dell’Avviso e delle modalità di partecipazione, a cura di Marco Naseddu (Centro Regionale di Programmazione) e Ignazio Carta (SFIRS SpA), che hanno fornito chiarimenti sui criteri di ammissibilità, sulle fasi negoziali e sugli strumenti messi a disposizione delle imprese, tra cui il sistema informatico SIPES per la presentazione delle domande.

La sessione di domande e risposte ha visto un ampio coinvolgimento del pubblico in sala e collegato da remoto via Webex, segno dell’interesse concreto da parte del tessuto imprenditoriale regionale verso una misura che intende promuovere un turismo integrato con cultura, agricoltura e artigianato, capace di superare la stagionalità e generare valore diffuso.

SFIRS: un ruolo chiave nella fase negoziale

In qualità di soggetto attuatore, SFIRS SpA accompagnerà le imprese nella fase di definizione tecnica ed economica dei progetti selezionati, fino alla sottoscrizione del Contratto di Investimento. L’intervento di SFIRS garantirà un presidio costante nelle fasi istruttorie e una guida operativa per facilitare l’accesso ai finanziamenti.

Scadenze e contatti

Le manifestazioni di interesse potranno essere inviate esclusivamente online attraverso la piattaforma SIPES, dalle ore 12:00 del 18 luglio 2025 fino alle ore 12:00 del 20 ottobre 2025.

Per maggiori informazioni e per consultare l’infografica della misura:
Contratti di Investimento nel settore turistico-ricettivo – SFIRS Sardegna

Contatti utili:

Documentazione

Galleria fotografica

 

 

 

 

 

 

 

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento

27 Agosto, 2025